Sei edizioni consecutive del festival "Baratti Pavillon", oltre 210 eventi/attività artistico culturali, più di 160 ospiti (artisti, scrittori, fotografi, critici, architetti, editori, registi). Ci siamo anche quest'anno!
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...Casa Esagono è stata inserita dal Centro Pecci di Prato - Fondazione per le Arti contemporanee in Toscana, su progetto e per conto dell'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica, fra i siti di maggiore rilevanza sia a livello artistico e culturale sia di fruibilità turistica.
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...
Attraverso il percorso di rete sulla “Rigenerazione Urbana a base culturale”, avviato con la Regione Toscana, B.A.Co. ha stretto un “ACCORDO TRA SOGGETTI TOSCANI PER FAVORIRE LA CONDIVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE E LA CIRCUITAZIONE DI PRODUZIONI ARTISTICHE ALL’INTERNO DELLA REGIONE TOSCANA”
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...Grazie al lavoro di conoscenza e valorizzazione operato da B.A.Co., Casa Esagono, sconosciuta fino a pochi anni fa, sarà inserita dal MIBACT nella selezione aggiornata del censimento delle architetture italiane del secondo Novecento. Promosso dalla DGAAP, il censimento ha focalizzato l’attenzione su un’intera categoria di opere costruite in Italia, comprese tra il secondo dopoguerra e il momento attuale.
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...Torna per la stagione estiva il consueto appuntamento del "Baratti Pavillon", la rassegna culturale giunta alla sua sesta edizione. Con il contributo di TOSCANAINCONTEMPORANEA2019 e GIOVANISI'
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...
Nella magnifica sede di Sant'Antimo sopra i Canali a Piombino, dal 13 aprile al 12 maggio, apertura della mostra "Lo sguardo di Leonardo. Nella Piombino del Cinquecento e nelle visioni di Vittorio Giorgini".
Un'esposizione incentrata sui documenti provenienti principalmente dal Codice di Madrid II (una cui riproduzione è conservata alla Biblioteca Civica Falesiana Piombino) e dal Manoscritto L di Francia, ruota intorno allo sguardo di #Leonardo, posato sui luoghi simbolo di #Piombino - come le mura, il Castello, il Porticciolo di Marina, il Rivellino e la Cittadella - e sul Promontorio di Populonia, scenario naturale che secoli più tardi sarà il luogo di sperimentazione di #VittorioGiorgini.
Il genio del Rinascimento sarà una inesauribile fonte di ispirazione per l’architetto toscano, che nel corso delle sue ricerche guardò alla Natura e allo studio dei sistemi viventi per elaborare progetti di avanguardia.
Disegni, studi e modelli, conservati nell'Archivio Giorgini e esposti in mostra, illustreranno l’influenza di Leonardo su un intellettuale del nostro tempo, mettendone in luce il talento precursore e la modernità di pensiero.
Torna per la stagione estiva il Baratti Pavillon, la manifestazione culturale organizzata dall'Associazione BACO Archivio Vittorio Giorgini. Anche quest'anno vincitori del Bando regionale "TOSCANAINCONTEMPORANEA 2018 - Giovani Si" con il progetto CONTEMPORARY CLUSTER BARATTI PAVILLON RELOADED
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...E' iniziato il BARATTI PAVILLON 2017, la rassegna multidisciplinare (cinema, lectio magistralis, mostre, presentazione libri, ecc.) che animano l'estate di B.A.Co. per il quarto anno consecutivo.
Scarica il programma!
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...“VITTORIO GIORGINI Architetto (1926-2010)”
8 giugno – 5 ottobre 2017
Una rassegna in vari spazi della città di Firenze e non solo per riscoprire la figura dell’architetto fiorentino Vittorio Giorgini e quello che i suoi studi e il suo lavoro hanno lasciato in eredità, ma anche per riscoprire una stagione ricca di fermenti culturali – quella della Firenze degli anni Cinquanta e Sessanta – e i suoi protagonisti. A lui, alla sua vita e alle sue opere è dedicata la rassegna promossa da Fondazione Architetti Firenze, B.A.Co. – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze e Mus.e, che vedrà coinvolti diversi spazi in città e non solo (dalla Palazzina Reale al Museo Novecento, da Milano (in Triennale all’Arch Week) a Selinunte, fino a Baratti, dove si trovano alcune delle testimonianze più importanti del suo lavoro, e che prevede convegni, lecture, workshop e mostre, in collaborazione con le più importanti istituzioni della regione e con realtà internazionali.
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...VII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
ARCHITETTURE DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI MUSEALI NEL NOVECENTO ITALIANO
Venerdì 19 maggio 2017
Ore 17.30
Casa Esagono – Baratti (LI)
Interno fiorentino. 1954
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...E’ partita la CAMPAGNA DI CROWDFUNDING per la “La Balena nel Bosco”, cortometraggio nel ventre de La Balena di Vittorio Giorgini, con la regia di Emanuele Piccardo, lanciata dall’Associazione BACO Baratti Architettura e arte Contemporanea Archivio Vittorio Giorgini e Associazione culturale plug_in.
DIVENTA ANCHE TU COPRODUTTORE de La Balena del Bosco!! Scopri le tante ricompense su Produzioni Dal Basso e sosterrai una delle opere più emblematiche e affascinanti della nostra storia contemporanea.
https://www.produzionidalbasso.com/pro…/la-balena-nel-bosco/
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...Convegno – giovedì 22 dicembre 2016 al Centro Pecci Prato dalle 9.30 alle 18.30, a cura della Fondazione Michelucci con Centro Pecci Prato e Regione Toscana.
BACO Baratti sarà presente con il suo Presidente, Marco Del Francia, con un intervento dal titolo: "Vittorio Giorgini. Ipotesi per un habitat più naturale".
1 PETRA GRIGOLETTI 69
2 GIOVANNI TAURO 67
3 FRANCESCA MONTRESOR 57
4 MARIA ELENA BARDINI 56
5 ROBERTO SCATENI 54
6 ANTONELLA TERRACCIANO 52
7 MARIAGIOVANNA DE FLORIO 52
8 SIMONA MIRABILE 50
9 CHIARA FERRARI 49
10 FRANCESCA BACCI 49
11 AMALIA BONACCI 48
12 ELENA BACCHINI 47
13 MARTA ZANFORLIN 45
14 ELSE BRACALI 44
15* SERENA OLIVERI 44
* in virtù della presenza tra i candidati selezionati di un residente nel comune di Piombino, che non
usufruisce dell'alloggio in foresteria, è stata estesa la selezione al candidato 15° classificato
In occasione della VI Giornata nazionale degli Archivi di Architettura, sabato 21 maggio l’associazione BACO (Baratti Architettura e arte Contemporanea) | Archivio Vittorio Giorgini inaugura a casa Esagono la mostra “Vittorio Giorgini e il ruolo sociale dell’architettura. L’Istituto Psicopedagogico di Livorno”, con materiale inedito dall’archivio dell’architetto fiorentino che proprio a Baratti realizzò nel 1957 la famosa prefabbricata in legno a forma d’esagono, sua residenza estiva fino al 1969.
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...E' aperto il bando di selezione per il primo Workshop Residenziale di Progettazione Museale - 22-26 giugno 2016:
“Progetto allestimento della Collezione archeologica Mascìa” all'interno del Museo archeologico del territorio di Populonia (Piombino - LI)
Il workshop di progettazione museale per l’allestimento della Collezione è aperto a studenti e laureati in Architettura, Archeologia, Beni Culturali, Museologia e Museografia e discipline affini e ad architetti, archeologi e museologi.
Il numero massimo è di 14 partecipanti selezionati.
Tutte le informazioni sulle modalità di adesione e candidatura sul bando in allegato
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...
Caro/a Socio/a,
iniziamo le attività del 2016 inviandoti in allegato il programma definitivo dell'Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea (di cui B.A.Co. è socio effettivo) delle giornate del 29 e 30 gennaio prossimi, al Museo MAXXI di Roma.
Sabato 30 alle 9.30 si terrà l'assemblea annuale dell'AAA/Italia e a seguire il Forum su "Comunicare gli archivi. Idee, strumenti, strategie".
Nel pomeriggio è prevista una visita guidata alla nuova Biblioteca Hertziana, progettata da Juan Navarro Baldeweg.
Per quanti saranno a Roma dal giorno precedente, venerdì 29, alle ore 17.00 al Museo MAXXI è in programma una visita alla mostra Collezione/Composizione riservata ai soci AAA/Italia (e quindi ai soci di B.A.Co.).
Alle 18 sarà proiettato in prima visione il documentario La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci.
Ti ricordiamo che l'indirizzo del MAXXI è
via Guido Reni 4a - 00196 Roma
La partecipazione è gratuita per i soci.
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...
Associazione culturale BACo
Baratti Architettura e Arte Contemporanea
Archivio Vittorio Giorgini
presenta
WHALE INN
casa Vittorio Giorgini pavimento Massimo Bartolini animale domestico Thomas Grünfeld
10 & 11 ottobre 2015
sabato ore 11-18
domenica ore 10 – 19 /
domenica ore 17 – 19 Pietro Riparbelli in concerto - performance live
Casa Saldarini, golfo di Baratti (Piombino, Li)
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...
Al Baratti Pavillon, ingresso Parco archeologico di Baratti e Populonia, ogni giovedì sera alle ore 19.30 aperitivo, a seguire alle 21.15 evento culturale (vedere programma)
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...Baratti Pavillon inaugura giovedì 2 luglio alle ore 19.30 con la presentazione della Porta del Parco Archeologico “Il cammino delle Lase”: una struttura artistico - architettonica temporanea in bambù, ideata attraverso un concorso di idee, vinto da Nicolò Spinelli e Michela Fiorentino Capoferri e realizzata con successivo workshop di autocostruzione grazie al prezioso contributo di "Bambuseto" (sponsor tecnico della manifestazione), in un dialogo continuo tra architettura, arte contemporanea e archeologia
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...Attraverso un workshop residenziale di autocostruzione, si è conclusa la realizzazione dell'opera vincitrice del concorso di idee "Porta del parco", autori Nicolò Spinelli e Michela Fiorentino Capoferri
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...Cosa più di matite, carta e colori ha a che fare con un archivio? E sapete che proprio da un pranzo a casa Esagono nacque casa Saldarini? B.A.Co.- Archivio Vittorio Giorgini organizza una due giorni di maratona nazionale di disegno dal vero, per valorizzare e raccontare le due architetture del tempo libero conservate a Baratti. In collaborazione con Fondazione Giovanni Michelucci, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Regione Toscana, Parchi val di Cornia, Associazione Autori Diari di Viaggio e Comune di Piombino.
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...L’associazione culturale B.A.Co. (Baratti Architettura e Arte Contemporanea)-Archivio Vittorio Giorgini, in collaborazione con Parchi Val di Cornia SPA | Parco Archeologico di Baratti-Populonia e Comune di Piombino, nell’ambito delle attività di interesse comune per la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio dell’area di Baratti-Populonia, tramite la realizzazione di attività culturali, scientifiche, di studio, di ricerca, di formazione e di promozione sui temi dell’architettura sostenibile, con particolare riferimento alla sperimentazione architettonica con una attenta sensibilità progettuale e costruttiva nei confronti del paesaggio - criterio guida della storia professionale dell’arch. Vittorio Giorgini – indice un Concorso di idee che ha per oggetto il progetto di una struttura artistico architettonica in bamboo, che rappresenti un segnale di ingresso al Parco Archeologico di Baratti e Populonia (area Necropoli), da realizzarsi in giugno 2015 con apposito workshop di autocostruzione.
Clicca qui per maggiori informazioni » Leggi tutto ...In allegato la brochure relativa al Seminario teorico con dimostrazioni pratiche “STRUTTURE IN BAMBU’ ed EDIFICI IN PAGLIA” che si terrà il 26 febbraio p.v. dalle ore 15.00 alle ore 19.00 a Piombino (LI) presso Museo di Castello, Via delle Mura.
Il Seminario è organizzato da B.A.Co. – Archivio Vittorio Giorgini in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Livorno, Bambuseto, CasadiPaglia e Parchi val di Cornia SpA.
Per gli architetti che parteciperanno all’Evento sono stati richiesti al CNAPPC n. 4 CFP.
Leggi tutte le news ...BACO
(Baratti Architettura e Arte Contemporanea)
ARCHIVIO VITTORIO GIORGINI
in collaborazione con la Parchi Val di Cornia SpA
I giovedì di BACO al Castello!
Presso il Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali - via delle Mura, Piombino (LI)
In occasione degli eventi del 12 e 26 febbraio e del 12 marzo, stessi orari, il Museo sarà aperto e visitabile.
Ciclo di eventi culturali
(cinema, presentazione di libri, conferenze e seminari formativi su temi di archeologia, arte, architettura)
Il promontorio di Piombino, tra natura e storia.
Quest'anno la FAIMARATHON fa tappa a Baratti a Casa Esagono e a Casa Saldarini (attuale Casa Sgorbini). Domenica 12 ottobre
Leggi tutte le news ...Dal 18 al 20 settembre la Casa Saldarini a Baratti di Vittorio Giorgini, più conosciuta come Casa Balena, sarà aperta tutto il giorno al pubblico con visite guidate, eventi e proiezioni come da programma allegato. Per gli architetti sono stati richiesti i crediti formativi attraverso l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Livorno. Vi aspettiamo numerosi!!
Leggi tutte le news ...LUGLIO e AGOSTO in compagnia di BACO, tra Cinema di architettura sotto le stelle, teatro, musica, incontri culturali, archeologia, paesaggio, architettura e arte contemporanea, fotografia, laborativi creativi
Leggi tutte le news ...Dal 8 al 15 Giugno: Baratti sarà sotto l'obiettivo del collettivo SYNAP(SEE) col workshop: Le relazioni tra l'uomo contemporaneo e il proprio spazio
www.synapsee.it
Sabato 15 marzo si è svolto il primo incontro con la terza elementare della Scuola Perticale di Piombino. Ventidue bambini all'esplorazione dell'Esagono, per imparare a guardare da puntidi vista diversi dalla consuetudine la natura e ciò che ci circonda.
Leggi tutte le news ...